Seminar, a ujedno i završna aktivnost ERASMUS + projekta Supporting Employability Through Self-Development održan je u Draču, Albanija od 01. do 08. juna 2018. godine. Youth for Peace je kao jedan od partnera na projektu, imao svoje predstavnike na ovom seminaru. Ova aktivnost je okupila predstavnike 9 organizacija koje su partneri na projektu, a koje dolaze iz zemalja Europske Unije, te Zapadnog Balkana.



Na seminaru su se okupili iskusni omladinski radnici, kao i mladi koji su učestvovali na lokalnim aktivnostima koje su realizovane u svakoj od zemalja-partnera, te su mlađi učesnici imali priliku učiti od onih koji već duže vrijeme rade u civilnom društvu sa mladima. Ovo okupljanje poslužilo je i kao prilika da se predstave i evaluiraju rezultati lokalnih aktivnosti koje su implementirane. Youth for Peace je realizovao 2 lokalne aktivnosti, na kojima se okupilo 27 mladih i tako uspješno doprinio širenju ideje projekta u Bosni i Hercegovini.
Leggi tutto...
Sabato 12 maggio 2018 si è tenuta l’ultima delle attività di ricaduta locale del progetto SESD a Sarajevo, presso la fondazione Konrad Adenauer Stiftung, raggiungendo circa 20 partecipanti provenienti dalle scuole superiori e dalle università.
I giovani, tra i 16 e i 20 anni, vengono da contesti molto distinti, ciò nonostante l’ambiente di lavoro è stato molto rilassato e sicuro. Alcuni partecipanti, grazie agli esercizi di riflessione introspettiva, hanno condiviso esperienze molto personali, mostrando così la fiducia accordata alle facilitatrici e ai propri colleghi.
L’evento si è focalizzato principalmente su due poli: lo sviluppo personale attraverso l’auto riflessione e lo sviluppo di competenze per un migliore impiego professionale. I partecipanti sono stati molto attivi, interessati, entusiasti. Di nuovo è stata sottolineata l’importanza di questo genere di attività sia nell’orientamento per una scelta efficace sulla loro futura professione e università sia per una migliore comprensione di se stessi e di ciò che loro vogliono dalle proprie vite.




Giovedì 3 maggio 2018 si è tenuta la prima attività di ricaduta locale all’interno del progetto SESD a Banja Luka con degli studenti delle scuole superiori e universitari. 10 giovani tra i 16 e i 25 anni hanno partecipato all’evento incentrato sul tema dello sviluppo personale.
Le attività proposte sono state accolte con entusiasmo e i ragazzi hanno mostrato un forte interesse riguardo al tema. L’ambiente di lavoro è stato rilassato e protetto. I partecipanti hanno sottolineato l’utilità degli esercizi e la loro importanza nell’accompagnamento verso la scelta della futura professione/facoltà nonché per comprendere maggiormente se stessi e i propri desideri.

Dal 21 al 28 di marzo 2018 i membri di YfP Dajana Dejanović, Antonela Opačak e la volontaria italiana, Diana Cossi, hanno preso parte ad un corso di formazione a Prizren, all’interno del progetto SESD (Supporting Employability through Self-Development), finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+. I partecipanti provenivano da dieci diversi Paesi: Kosovo*, Albania, Macedonia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Croazia, Romania, Bulgaria, Germania ed Italia.
Le ragazze hanno passato una settimana partecipando a laboratori su tecniche utili per lo sviluppo personale, giochi di ruolo, simulazioni di colloqui lavorativi. Il corso è stato molto intenso e utile. I membri sono stati chiamati a mettersi in gioco preparando un’attività innovativa sul tema: sviluppo delle competenze per un migliore inserimento professionale. Inoltre Diana Cossi ha facilitato un laboratorio sul programma Erasmus+.
Il corso é stato anche il punto di partenza per abbozzare le attivitá di ricaduta locali che si terranno in ciascun paese coinvolgendo almeno 25 giovani.


Dal 19 al 22 gennaio 2018 Diana, volontaria in Youth for Peace, ha partecipato, come rappresentante della nostra associazione, al kick-off meeting del progetto SESD (Employability through Self Development), ossia riguardante il supporto all’occupazione attraverso l’autosviluppo. SESD è un progetto finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Erasmus+ per la promozione della mobilità giovanile, lo scambio di buone prassi e la creazione, o il rafforzamento, di partenariati.
Durante questo primo incontro sono stati pianificate le future attività:
- Corso di Formazione (Prizren 21-28 marzo 2018): il corso si propone di far incontrare gli educatori per permettere loro di guadagnare competenze, conoscenze e sviluppare attitudini necessari per il supporto dei giovani, lavorando sul loro auto sviluppo e, successivamente, aumentandone le possibilità di occupazione.
- - Attività a Sarajevo con almeno 5 giovani.
- Seminario (Durazzo 01-08 giugno 2018): mira sia a valutare i successi e le problematicità riscontrate nei mesi passati, sia a migliorare le competenze, personali e dell’organizzazione, nel lavoro coi giovani attraverso lo sviluppo di nuove ed innovative tecniche personali.
Partner nel progetto sono: NGO THY (leader – Kosovo), Cordinamento delle Organizzazioni per il Servizio Volontario (Italia), Beyond Barriers (Albania), Youth for Peace (Bosnia Erzegovina), Global Organization for Development (Bulgaria), Ocean Znanja u Republici Hrvatskoj (Croazia), SFERA MACEDONIA (FYROM), NaturKultur e.V. (Germania), Asociatia Tinerilor Cu Initiativa Civica (Romania), Somborski Edukativni Centar (Serbia).